Un validatore JSON è uno strumento (online o software) che verifica se una stringa JSON (JavaScript Object Notation) è formattata correttamente secondo le regole di sintassi JSON. JSON è ampiamente utilizzato per l'archiviazione e lo scambio di dati, soprattutto nelle applicazioni web. Un validatore garantisce che chiavi e valori siano strutturati correttamente con parentesi quadre, virgole, virgolette e tipi di dati corretti.
Utilizzare un validatore JSON ti aiuta a:
Evitare errori di sintassi che potrebbero danneggiare la tua applicazione.
Assicurarsi che i dati siano formattati correttamente prima di inviarli alle API o di memorizzarli nei database.
Eseguire rapidamente il debug dei problemi individuando la posizione esatta degli errori.
Convalidare la struttura rispetto a uno schema JSON (nei validatori avanzati), assicurando che i dati soddisfino requisiti specifici.
Per utilizzare un validatore JSON:
Copia i tuoi dati JSON.
Incollali in un validatore JSON online (ad esempio, jsonlint.com o strumenti integrati in IDE come VS Code).
Fai clic sul pulsante "Convalida" o "Verifica".
Lo strumento evidenzierà eventuali errori o confermerà la validità del JSON.
Alcuni validatori offrono anche la stampa semplificata per rendere il JSON più facile da leggere.
Dovresti utilizzare un validatore JSON:
Prima di distribuire codice che coinvolge la configurazione JSON o lo scambio di dati.
Quando si utilizzano le API, per convalidare i payload di risposta o richiesta.
Quando si scrivono o si modificano file di configurazione (ad esempio, package.json, .eslintrc, ecc.).
Durante il debug di problemi relativi alla serializzazione o deserializzazione dei dati.