La conversione da esadecimale a decimale è il processo di conversione di un numero dal sistema esadecimale (base 16) al sistema decimale (base 10).
Il sistema esadecimale utilizza le cifre da 0 a 9 e le lettere da A a F (dove A = 10, B = 11, ..., F = 15).
Il sistema decimale utilizza le cifre da 0 a 9.
Esempio:
Esadecimale 2F → Decimale 47
(2×16¹ + 15×16⁰ = 32 + 15 = 47)
Comprensione umana: Il decimale è il sistema numerico standard utilizzato dagli esseri umani.
Interpretazione dei dati del computer: Molti valori in informatica (come gli indirizzi di memoria o i codici colore) sono visualizzati in esadecimale, ma devono essere interpretati in decimale.
Sviluppo software e hardware: I valori decimali sono spesso necessari durante il debug o l'analisi degli output esadecimali di un programma o di un dispositivo.
Metodo manuale:
Moltiplica ogni cifra esadecimale per 16 elevato alla potenza della sua posizione (partendo da destra, da 0).
Somma i risultati.
Esempio: Hex 1A3 = 1×162+10×161+3×160=256+160+3=4191×16^2 + 10×16^1 + 3×16^0 = 256 + 160 + 3 = 419
Lettura di indirizzi di memoria o dump di dati
Conversione di codici colore esadecimali in valori RGB decimali
Comprensione dei valori nei pacchetti di rete, nelle intestazioni dei file o nel codice assembly
Programmazione o debug in cui i valori interni sono visualizzati in esadecimale ma devono essere interpretati in decimale