La conversione da binario a esadecimale è il processo di conversione di un numero dal sistema binario (base 2) al sistema esadecimale (base 16), che utilizza le cifre da 0 a 9 e le lettere da A a F (che rappresentano i valori da 10 a 15).
Ad esempio:
Binario 1101 1010 → Esadecimale DA
Semplificazione: il sistema esadecimale è molto più breve e facile da leggere del binario. Quattro cifre binarie (bit) possono essere sostituite da una singola cifra esadecimale.
Rappresentazione compatta: utilizzata in informatica per rappresentare numeri binari di grandi dimensioni in modo più compatto.
Leggibilità e debugging: i valori esadecimali sono più facili da usare per programmatori e ingegneri rispetto alle lunghe stringhe binarie.
Conversione manuale passo passo:
Raggruppa il numero binario in blocchi da 4 bit (da destra a sinistra).
Esempio: 10111010 → 1011 1010
Converti ogni gruppo di 4 bit in una cifra esadecimale.
1011 → B, 1010 → A
Combina i risultati.
10111010 → BA
Visualizzazione o modifica degli indirizzi di memoria nello sviluppo o nel debug del software
Lavorare con programmazione di basso livello, come il linguaggio assembly o il codice macchina, eccetera.
Progettazione di circuiti digitali, in particolare per rappresentare istruzioni o valori in modo gestibile.
Lavorare con i colori nello sviluppo web, dove i colori sono spesso rappresentati in esadecimale (ad esempio, #FF5733).