Strumenti di conversione online XhCode

Crittografia / decrittazione del coniglio

Strumento di crittografia e decrittazione dell'algoritmo di coniglio online
Copia risultati

Strumento di crittografia e decryption di coniglio

1, Crittografia del coniglio online, è possibile personalizzare la chiave di crittografia (ricorda la chiave privata di crittografia, la password di crittografia è richiesta per la decryption)
2, Decryption online di conigliocorrettamente durante la decrittografia, altrimenti l'output del risultato della decrittografia sarà vuota)
Strumento di crittografia e decryption di crittografia del coniglio con rabsima crittografia

Cos'è la crittografia/decrittografia Rabbit?

Rabbit è un cifrario a flusso progettato per la crittografia e la decrittografia ad alta velocità. Funziona generando un flusso di chiavi che viene sottoposto a XOR con il testo in chiaro per produrre il testo cifrato. Rabbit è stato progettato per essere efficiente, sicuro e adatto sia per implementazioni hardware che software.

  • Crittografia: il testo in chiaro viene sottoposto a XOR con il flusso di chiavi per produrre il testo cifrato.

  • Decifratura: lo stesso flusso di chiavi viene utilizzato per eseguire l'operazione XOR del testo cifrato, recuperando il testo in chiaro originale.

Rabbit utilizza una chiave a 128 bit e opera su blocchi a 128 bit, il che lo rende una scelta veloce ed efficiente per le applicazioni che richiedono un throughput elevato.


Perché utilizzare la crittografia/decifratura di Rabbit?

  • Prestazioni elevate: Rabbit è progettato per essere veloce e può essere implementato in modo efficiente in entrambi hardware e software, rendendolo adatto ad applicazioni ad alta produttività.

  • Sicurezza: Rabbit è considerato sicuro con un rischio di attacchi crittografici relativamente basso rispetto ad altri cifrari a flusso (come RC4).

  • Basso utilizzo di risorse: il cifrario è efficiente sia in termini di memoria che di potenza di elaborazione, il che è particolarmente vantaggioso in ambienti con risorse limitate (come i sistemi embedded).

  • Flessibilità: Rabbit può essere utilizzato in varie applicazioni in cui sono necessari cifrari a flusso, come comunicazioni sicure, crittografia di file e VPN.


Come utilizzare la crittografia/decrittografia di Rabbit?

  1. Generazione di chiavi: Rabbit utilizza una chiave a 128 bit per inizializzare il processo di crittografia.

  2. Generazione di flusso di chiavi: l'algoritmo genera un flusso di chiavi in ​​base alla chiave e allo stato interno.

  3. Crittografia: ogni byte di testo in chiaro viene sottoposto a XOR con il flusso di chiavi per produrre il testo cifrato.

  4. Decifratura: lo stesso flusso di chiavi viene utilizzato per eseguire l'operazione XOR del testo cifrato, recuperando il testo in chiaro originale.

  5. Librerie/Strumenti: Rabbit potrebbe non essere ampiamente supportato come altri cifrari come AES, ma è possibile trovarlo in librerie crittografiche come libtomcrypt o implementazioni personalizzate in C, Python, ecc.


Quando utilizzare la crittografia/decrittografia Rabbit?

  • Applicazioni ad alte prestazioni: Rabbit è ideale per scenari in cui la velocità è un fattore primario, come la crittografia in tempo reale nello streaming video, nei giochi o nei trasferimenti di dati ad alta velocità.

  • Sistemi embedded: i bassi requisiti di memoria e di elaborazione di Rabbit lo rendono adatto ad ambienti con risorse limitate come dispositivi embedded o IoT (Internet of Things).

  • Comunicazioni sicure: utilizza Rabbit quando hai bisogno di un cifrario a flusso veloce e sicuro per comunicazioni sicure, come VPN o applicazioni di messaggistica sicura.

  • Sistemi legacy: Rabbit può essere utilizzato in alcune applicazioni legacy specificamente progettate per la crittografia a flusso.