AES (Advanced Encryption Standard) è un algoritmo di crittografia simmetrico, il che significa che la stessa chiave viene utilizzata sia per la crittografia che per la decrittografia.
È uno dei metodi di crittografia più utilizzati ed è considerato sicuro per la maggior parte delle applicazioni. AES opera su blocchi di dati di dimensione fissa (128 bit) e supporta chiavi di lunghezza 128, 192 o 256 bit.
Crittografia: il processo di trasformazione di dati in chiaro (come testo o file) in un testo cifrato (un formato illeggibile) utilizzando una chiave segreta.
Decifratura: il processo di trasformazione del testo cifrato in testo in chiaro leggibile utilizzando la stessa chiave segreta.
Elevata sicurezza: AES è considerato uno degli algoritmi di crittografia più sicuri disponibili, resistente alla maggior parte degli attacchi crittografici.
Efficienza: è veloce ed efficiente, il che lo rende ideale per crittografare grandi quantità di dati in applicazioni in tempo reale.
Ampiamente adottato: AES è lo standard di crittografia utilizzato da governi, banche e sistemi di sicurezza in tutto il mondo (incluso il governo degli Stati Uniti per i dati classificati).
Versatilità: può essere utilizzato per vari scopi, tra cui la crittografia di file, la protezione di database, la sicurezza delle comunicazioni e le VPN.
Generazione di chiavi: innanzitutto, è necessaria una chiave segreta (128, 192 o 256) bit).
Crittografia: Passa i dati in chiaro e la chiave attraverso l'algoritmo AES per ottenere il testo cifrato.
Decifratura: Utilizza la stessa chiave per invertire la crittografia e recuperare il testo in chiaro originale.
Librerie/Strumenti: La maggior parte dei linguaggi di programmazione fornisce librerie per implementare la crittografia AES:
Python: pycryptodome o librerie di crittografia.
Java: pacchetto javax.crypto.
C#: classe System.Security.Cryptography.Aes.
Node.js: modulo di crittografia.
Modalità operative: scegli tra diverse modalità (come CBC, GCM, ECB) in base alle esigenze di sicurezza e alle prestazioni.
Quando è necessario proteggere dati sensibili, come password, informazioni sulla carta di credito o comunicazioni private.
Quando si implementa la crittografia dell'archiviazione dati in file, database o backup per proteggere da accessi non autorizzati.
Quando si creano canali di comunicazione sicuri, come in VPN, TLS/SSL o messaggistica crittografata.
In ambienti sensibili alla conformità (ad esempio, istituti finanziari, sistemi sanitari) che richiedono standard di crittografia elevati.